I 30 Termini di IA che Devi Conoscere per il 2025

OpenL Team 6/3/2025

TABLE OF CONTENTS

La rivoluzione dell’IA sta accelerando, e con essa anche il linguaggio che la definisce. Per rimanere al passo con le conversazioni che plasmano il nostro futuro, padroneggiare questi termini essenziali è un must. Questa guida ampliata copre le parole d’ordine più influenti che dominano il panorama dell’IA oggi, classificate in base alla loro rilevanza attuale.

Tuffatevi e diventate esperti di IA!

1. Generative AI (GenAI)

Ancora in cima alla classifica, la Generative AI riguarda la creazione. Questi modelli producono contenuti completamente nuovi come testo, immagini, codice o audio, piuttosto che analizzare semplicemente dati esistenti. È la tecnologia che alimenta l’attuale boom creativo nell’IA.

2. Large Language Models (LLMs)

Il motore dietro gran parte della GenAI, gli LLMs sono modelli di IA addestrati su enormi quantità di dati testuali. La loro funzione principale è comprendere, generare ed elaborare il linguaggio umano, rendendoli il cervello dietro l’IA conversazionale e gli strumenti di scrittura sofisticati.

3. GPT (Generative Pre-trained Transformer)

GPT è una famiglia di grandi modelli linguistici sviluppati da OpenAI. Questi modelli sono pre-addestrati su enormi dataset e utilizzano l’architettura Transformer per comprendere e generare testo simile a quello umano. I modelli GPT, come GPT-3 e GPT-4, hanno stabilito nuovi standard nell’elaborazione del linguaggio naturale, alimentando chatbot, strumenti di creazione di contenuti e altro ancora.

4. AI Agent

Andando oltre i semplici comandi, un AI Agent è un sistema di IA progettato per percepire il suo ambiente, prendere decisioni e agire autonomamente per raggiungere obiettivi specifici. Pensateli come risolutori di problemi indipendenti nel mondo dell’IA.

5. Prompt Engineering

Questa è l’arte di parlare all’IA in modo efficace. Il prompt engineering è l’abilità di creare l’input perfetto (un “prompt”) per i modelli di IA, specialmente gli LLMs, per guidare il loro output e ottenere esattamente i risultati desiderati. È cruciale per sbloccare il pieno potenziale dell’IA.

6. Hallucination (in AI)

Quando un’IA “allucina”, genera informazioni che sembrano perfettamente plausibili ma che in realtà sono errate, senza senso o inventate. È una sfida significativa, specialmente con i LLM, e un obiettivo principale per migliorare l’affidabilità dell’IA.

7. Generazione Aumentata dal Recupero (RAG)

Per combattere le allucinazioni dell’IA, il RAG combina un LLM con un sistema di recupero. Prima di generare una risposta, l’IA estrae informazioni pertinenti e fattuali da una specifica base di conoscenza, rendendo le sue risposte più accurate e verificabili.

8. IA Multimodale

Questa potente IA può comprendere ed elaborare informazioni da più tipi di dati contemporaneamente, come testo, immagini, audio e video. L’IA multimodale consente interazioni più ricche e simili a quelle umane e abilita applicazioni diversificate.

9. Fine-tuning

Vuoi personalizzare un modello di IA per un compito specifico? Il fine-tuning ti permette di prendere un modello di IA pre-addestrato (come un LLM generale) e addestrarlo ulteriormente su un dataset più piccolo e specializzato. Questo adatta il modello al tuo compito o dominio particolare, rendendolo altamente efficace.

10. IA Responsabile

Man mano che l’IA si integra sempre più nelle nostre vite, garantire il suo sviluppo e utilizzo etico è fondamentale. L’IA responsabile è un termine ombrello che copre equità, trasparenza, responsabilità e il dispiegamento complessivamente benefico dei sistemi di IA.

11. Sicurezza dell’IA

Questo campo si concentra sulla prevenzione di potenziali esiti catastrofici da parte di sistemi di IA avanzati. La ricerca sulla sicurezza dell’IA affronta questioni critiche come conseguenze non intenzionali, abuso e mantenimento del controllo su IA altamente capaci.

12. Governance dell’IA

Chi stabilisce le regole per l’IA? La governance dell’IA si riferisce ai framework, politiche e regolamenti messi in atto per guidare lo sviluppo e l’uso dell’IA in modo allineato ai valori sociali e ai requisiti legali.

13. IA Spiegabile (XAI)

Ti sei mai chiesto perché un’IA ha preso una certa decisione? Explainable AI (XAI) coinvolge tecniche che rendono comprensibili e interpretabili agli esseri umani gli output e il ragionamento dei sistemi di IA. È fondamentale per costruire fiducia e garantire responsabilità.

14. Artificial General Intelligence (AGI)

Il Sacro Graal dell’IA: AGI si riferisce a un tipo ipotetico di IA che possiede abilità cognitive a livello umano in un’ampia gamma di compiti, a differenza dell’IA specializzata che abbiamo oggi. È un concetto che suscita molte discussioni sul potenziale ultimo dell’IA.

15. Diffusion Models

Questi sono i maghi dietro molte immagini straordinarie generate dall’IA. Diffusion models creano dati partendo da rumore casuale e gradualmente lo “ripuliscono” fino a far emergere un’immagine chiara e di alta qualità o altri output.

16. AI Copilot

Pensa a un AI Copilot come al tuo assistente intelligente. È un sistema di IA progettato per lavorare a fianco di un essere umano, potenziando le sue capacità, automatizzando compiti di routine, suggerendo soluzioni e aumentando la produttività in vari campi come la programmazione o la scrittura.

17. Tokens

Le unità fondamentali di testo che gli LLM elaborano sono chiamate tokens. Un token può essere un’intera parola, parte di una parola, un segno di punteggiatura o persino un singolo carattere. Comprendere i token è essenziale per gestire i limiti e i costi di input/output degli LLM.

18. Context Window

La context window è sostanzialmente la memoria a breve termine di un LLM. Definisce la quantità massima di testo (in token) che l’IA può “ricordare” o considerare in un dato momento quando genera una risposta, permettendo conversazioni più lunghe e coerenti.

19. Mixture of Experts (MoE)

In una rete neurale Mixture of Experts (MoE), diversi sotto-rete “esperti” si specializzano in diversi aspetti dei dati. Una rete “gate” determina quindi quale/i esperto/i dovrebbe gestire un particolare input, rendendo i modelli di IA molto grandi più efficienti.

20. Synthetic Data

I dati sintetici sono dati generati artificialmente che imitano le proprietà statistiche dei dati del mondo reale senza contenere alcuna informazione personale reale. Sono preziosi per addestrare modelli di AI quando i dati reali sono scarsi, sensibili o troppo costosi.

21. Apprendimento per Rinforzo (RL)

È così che l’AI impara per tentativi ed errori. Nell’Apprendimento per Rinforzo, un agente di AI compie azioni in un ambiente e riceve ricompense o penalità, permettendogli di apprendere comportamenti complessi e raggiungere obiettivi, come nel gioco o nella robotica.

22. Apprendimento Automatico (ML)

Un ramo fondamentale dell’AI, l’Apprendimento Automatico si concentra sullo sviluppo di algoritmi che permettono ai computer di apprendere dai dati senza essere esplicitamente programmati. È la base per molte applicazioni di AI.

23. Apprendimento Profondo (DL)

Un sottoinsieme dell’Apprendimento Automatico, l’Apprendimento Profondo utilizza reti neurali multilivello (spesso chiamate reti neurali “profonde”) per apprendere schemi complessi da grandi quantità di dati. È ciò che alimenta il riconoscimento avanzato delle immagini e l’elaborazione del linguaggio naturale.

24. Rete Neurale

Ispirata al cervello umano, una Rete Neurale è un sistema computazionale composto da “nodi” o “neuroni” interconnessi che elaborano informazioni. Sono i mattoni fondamentali dei modelli di apprendimento profondo.

25. Overfitting

Nell’addestramento dei modelli di AI, l’overfitting si verifica quando un modello apprende troppo bene i dati di addestramento, inclusi rumori e fluttuazioni casuali. Ciò fa sì che il modello performi male su nuovi dati mai visti, poiché fatica a generalizzare.

26. Transfer Learning

Il Transfer Learning consiste nel prendere un modello pre-addestrato (già addestrato su un ampio dataset per un compito generale) e riadattarlo per un compito diverso ma correlato. Fa risparmiare tempo e risorse computazionali significative.

27. Embeddings

Embeddings sono rappresentazioni numeriche (vettori) di testo, immagini o altri dati che catturano il loro significato e le relazioni. I modelli di AI li utilizzano per comprendere ed elaborare i dati in modo efficiente.

28. Vector Database

Un Vector Database è ottimizzato per archiviare, gestire e ricercare vettori di embeddings. Sono fondamentali per applicazioni come RAG e sistemi di raccomandazione, permettendo ricerche di similarità veloci.

29. Data Augmentation

Per aumentare la quantità e la diversità dei dati di addestramento, il data augmentation prevede la creazione di nuovi dati a partire da quelli esistenti apportando piccole modifiche strategiche (ad esempio, ruotare immagini, sostituire sinonimi nel testo).

30. Automated Decision-Making (ADM)

L’Automated Decision-Making si riferisce a sistemi che prendono decisioni con un intervento umano minimo, basandosi su algoritmi e dati. È sempre più comune in ambiti come l’approvazione di prestiti o la moderazione dei contenuti.

Sono davvero molti concetti all’avanguardia! Con questo vocabolario, ora sei meglio equipaggiato per navigare nel mondo in rapida evoluzione dell’AI. Più familiarizzi con questi termini, più chiaramente vedrai sia le incredibili opportunità che le sfide critiche che l’AI porta con sé.

Quale di questi termini ti incuriosisce di più? Facci sapere nei commenti!

Get started with OpenL

Unlock Accurate AI Translation in 100+ Languages with OpenL Translate