10 consigli per ottenere risultati di traduzione migliori nel 2025

OpenL Team 9/23/2025

TABLE OF CONTENTS

Ottenere traduzioni eccellenti non riguarda un unico strumento magico, ma un processo affidabile. Che tu traduca con l’AI e faccia post-editing o lavori con traduttori umani, queste dieci tattiche miglioreranno la qualità, ridurranno il rifacimento e manterranno il tuo marchio coerente in qualsiasi lingua.

1. Chiarisci scopo, pubblico e tono

Definisci il tuo lettore target e il risultato desiderato prima di tradurre.

  • Scopo: informare, persuadere, supportare o conformarsi
  • Pubblico: consumatori, specialisti, regolatori; aspettative di livello di lettura
  • Tono: formale vs. amichevole; voce del marchio; norme regionali (USA vs. UK, LATAM vs. Spagna)
  • Criteri di successo: accuratezza, chiarezza, conversione o conformità legale

Cattura tutto questo in un breve riassunto di una linea in cima al tuo file in modo che accompagni il testo.

2. Pulisci prima il testo sorgente

Spazzatura in entrata, spazzatura in uscita. Piccole correzioni del sorgente migliorano enormemente l’output target.

  • Usa frasi brevi e chiare; dividi le righe lunghe con più clausole
  • Espandi gli acronimi la prima volta (es. “MT (machine translation)”)
  • Rimuovi l’ambiguità (questo/esso/loro); aggiungi sostantivi mancanti
  • Standardizza la punteggiatura e le liste; correggi i refusi
  • Preferisci la forma attiva e i verbi concreti

3. Abbina strumenti a contenuto e formato

Scegli il flusso di lavoro giusto per il tuo tipo di file e livello di rischio.

  • Letture rapide: traduttori del browser o Google Translate
  • Documenti ad alta fedeltà: traduzione di file OpenL o DeepL per preservare il layout
  • Scansioni/immagini: prima OCR (es. immagine/PDF -> testo modificabile) per evitare output danneggiato
  • Dati sensibili: utilizza strumenti con politiche di privacy chiare; redigi PII o esegui localmente

Suggerimento: Quando il layout è importante, converti i PDF problematici in DOCX prima di tradurre, quindi esporta nuovamente in PDF dopo il post-editing.

4. Usa un glossario e una lista di non traduzione

La coerenza batte la “perfezione” della singola frase. Crea due semplici tabelle:

  • Glossario: termine -> traduzione approvata (per lingua/regione)
  • Lista DNT: nomi di marchi, SKU di prodotti, codice, clausole legali che devono rimanere nel sorgente

Condividi questi elementi in anticipo. Anche i glossari di base eliminano la maggior parte della deriva terminologica.

5. Fornire contesto, non frammenti

Traduci frasi/paragrafi completi e allega riferimenti (screenshot, mockup, versioni precedenti). Per app o siti web, includi:

  • Screenshot delle funzionalità e flussi dell’interfaccia utente
  • Limiti di caratteri e regole di troncamento
  • Contesto di genere/numero dove le lingue richiedono concordanza

6. Proteggere segnaposto, markup e variabili

Non rompere il codice o la formattazione durante la traduzione.

  • Mantieni intatti {placeholders}, %s, {0} e i segmenti ICU MessageFormat
  • Preserva i tag HTML/Markdown e i blocchi di codice; non tradurre all’interno degli apici inversi
  • Per le lingue da destra a sinistra, verifica la punteggiatura/specchio e gli snippet LTR in linea

7. Localizzare numeri, date e unità

Controlla le convenzioni specifiche del locale oltre le parole.

  • Separatori decimali (1.234,56 vs 1,234.56)
  • Data/ora (MM/GG/AAAA vs GG/MM/AAAA; 12 ore vs 24 ore)
  • Posizionamento e spaziatura della valuta; frasi fiscali/legali
  • Unità (in/ft -> cm/m; lbs -> kg) e ortografia regionale (US vs UK)

8. Post-edit in due passaggi

Separa l’accuratezza dallo stile per rimanere efficiente.

  • Passaggio 1 (Accuratezza): terminologia, fatti, numeri, nomi, link
  • Passaggio 2 (Fluenza): leggibilità, tono, coesione, flusso del paragrafo
  • Leggi ad alta voce o usa la sintesi vocale per individuare frasi goffe

9. Esegui controlli QA sistematici

Controlli automatici rapidi prevengono errori costosi.

  • Controllo ortografico/grammaticale nella lingua di destinazione
  • Differenza bilingue rispetto alla fonte per frasi mancanti
  • Validazione dei link e dei segnaposto; spazi non separabili per la tipografia dove necessario
  • Controllo a campione del layout RTL, interruzioni di riga e punteggiatura

10. Misurare e iterare

Chiudi il ciclo in modo che la qualità migliori nel tempo.

  • Raccogli feedback da revisori o madrelingua per categoria (terminologia, tono, formato)
  • Monitora gli errori ricorrenti; aggiorna il glossario e la guida di stile trimestralmente
  • Mantieni una memoria di traduzione leggera (frammenti che hanno funzionato bene)
  • Per i siti web, esegui test A/B su titoli chiave e CTA in diverse località

Rafforzando il tuo processo - intento chiaro, fonte preparata, lo strumento giusto, solida post-editing e cicli di feedback - vedrai immediati miglioramenti in chiarezza e coerenza. Inizia con due cambiamenti oggi (migliore preparazione della fonte + post-editing a due passaggi) e espandi da lì.