Come Tradurre le Trascrizioni Accademiche per le Ammissioni all'Estero

TABLE OF CONTENTS
Quando fai domanda alle università all’estero, i team di ammissione devono essere in grado di leggere chiaramente il tuo record accademico. Ciò di solito significa fornire sia la trascrizione originale che una versione tradotta. Questa guida spiega cosa richiedono effettivamente le scuole, confronta le opzioni di traduzione comuni e mostra come mantenere leggibile il layout (tabelle, sigilli, note). Il nostro prodotto è incluso come una delle opzioni tra diverse—usa quella che corrisponde al tuo caso.
Cosa Richiedono Effettivamente gli Uffici di Ammissione
- Originale + traduzione: Invia la trascrizione originale nella lingua di origine insieme alla sua traduzione.
- Traduzione certificata per la presentazione finale: Molte scuole richiedono un traduttore certificato o giurato, o una traduzione timbrata da un’agenzia autorizzata. Controlla le istruzioni del programma.
- Nessuna modifica ai voti o ai crediti: Traduci solo etichette e note. Non alterare i numeri.
- Note esplicative: Includi legende per le scale di valutazione (ad es., 1–5, 0–100, GPA), codici dei corsi e sistemi di credito (ECTS, crediti, ore).
- Specifiche del paese: Alcuni si affidano a valutatori di credenziali (ad es., WES/ECE), alcuni accettano traduzioni dai registri universitari, altri richiedono traduttori giurati.
Scegli l’Opzione Giusta (In Base al Caso d’Uso)
- Opzione 1 — Traduzione umana certificata (sottomissione finale): Richiesta da molte scuole. Utilizzare traduttori giurati/certificati (ad es., membri ATA/NAATI) o una lista autorizzata dall’università.
- Opzione 2 — Trascrizione bilingue emessa dal registro: Alcune università possono emettere trascrizioni bilingue o versioni in inglese su richiesta.
- Opzione 3 — Valutazione delle credenziali (WES/ECE/NACES): Non è una traduzione in sé, ma accettata da molte scuole per standardizzare le tue credenziali.
- Opzione 4 — Auto-traduzione + revisione nativa (bozza): Utile per la tua revisione o preparazione della domanda; non valida per la sottomissione ufficiale.
- Opzione 5 — Traduzione online gratuita (Google/DeepL web): Lettura rapida della bozza; potrebbe perdere il layout.
- Opzione 6 — Traduttori di documenti AI che mantengono la formattazione (ad es., OpenL): Buona per bozze leggibili che preservano tabelle e struttura; verificare comunque e seguire le regole ufficiali.
Di seguito sono riportati i passaggi concisi e i pro/contro per ciascuna opzione.
Opzione 1: Traduzione Umana Certificata (Sottomissione Finale)
- Passaggi:
- Confermare i requisiti del programma (chi può tradurre, se è necessaria la notarizzazione/apostille).
- Scegliere un traduttore certificato/giurato o un’agenzia accettata dalla scuola.
- Fornire scansioni chiare o PDF ufficiali e istruzioni per mantenere i codici dei corsi e le tabelle.
- Pro: Ampiamente accettata; controllo di qualità; conforme ai processi formali.
- Contro: Costo e tempi di consegna; potrebbe richiedere timbri fisici.
Opzione 2: Trascrizione Bilingue Emessa dal Registro
- Passaggi:
- Chiedere al registro della tua università se possono emettere una versione in inglese (o nella lingua di destinazione).
- Richiedere sigilli/firme ufficiali come richiesto.
- Pro: Più autorevole; evita controversie sulla traduzione.
- Contro: Non tutte le scuole lo offrono; i tempi di elaborazione possono essere lunghi.
Opzione 3: Valutazione delle Credenziali (WES/ECE/NACES)
- Passaggi:
- Verifica se la tua scuola di destinazione accetta valutazioni delle credenziali al posto delle traduzioni dei trascritti.
- Invia i trascritti ufficiali direttamente dalla tua università al valutatore.
- Vantaggi: Standardizza voti/crediti tra i sistemi; spesso accettato per le ammissioni.
- Svantaggi: Costi e tempi di elaborazione; il rapporto del valutatore non è sempre una traduzione riga per riga.
Opzione 4: Auto-Traduzione + Revisione da Madrelingua (Uso Bozza)
- Passaggi:
- Traduci i nomi dei corsi, le note a piè di pagina e le legende.
- Mantieni invariati i codici dei corsi e i crediti/ore.
- Chiedi a un madrelingua nel tuo campo di rivedere la terminologia.
- Vantaggi: Immediato e gratuito; utile per la pianificazione.
- Svantaggi: Di solito non accettato ufficialmente.
Opzione 5: Traduzione Online Gratuita (Lettura Veloce)
- Passaggi:
- Per i PDF basati su testo, copia il testo in un traduttore online; per le scansioni, esegui prima l’OCR.
- Controlla la correttezza dei termini tecnici e l’allineamento delle tabelle.
- Vantaggi: Veloce e gratuito; buono per comprendere il contenuto.
- Svantaggi: Perdita di formattazione; terminologia incoerente; non ufficiale.
Opzione 6: Traduttori di Documenti AI che Mantengono la Formattazione
- Quando usare: Hai bisogno di una bozza leggibile che preservi tabelle e layout con il minimo sforzo.
- Esempio (OpenL):
- Vai su OpenL Doc translator e seleziona la lingua di destinazione (rilevamento automatico della sorgente).
- Carica il tuo PDF del trascritto (basato su testo o scansionato).
- Scarica il documento tradotto.
- Vantaggi: Preserva la struttura; supporta molte lingue; veloce.
- Svantaggi: La qualità della bozza necessita ancora di verifica; i requisiti ufficiali possono ancora richiedere una traduzione certificata.
Rendi il Tuo Trascritto Facile da Leggere (Qualunque Opzione Tu Scelga)
- Conservare la struttura: Mantenere i codici dei corsi (ad es., CS101) e tradurre solo il nome del corso.
- Non cambiare i numeri: Voti, crediti, GPA devono rimanere come nell’originale.
- Tradurre legende/note a piè di pagina: Le scale di valutazione e i sistemi di credito aiutano le ammissioni a interpretare i documenti.
- OCR per scansioni: Scansionare a 300 DPI+, evitare inclinazioni/ombre; la scansione a colori aiuta con i timbri rossi/blu.
- Formato del file: Inviare in PDF a meno che il programma non specifichi diversamente; incorporare i caratteri se possibile.
- Privacy: Omettere l’ID studente o l’indirizzo se consentito; mantenere i sigilli ufficiali leggibili.
Lista di Controllo per la Presentazione
- Trascrizione originale + versione tradotta
- Credenziali del traduttore certificato (se richiesto)
- Timbri/sigilli chiari e firme del cancelliere
- Legenda della scala di valutazione e spiegazione dei crediti
- Conteggio delle pagine e copertura dei termini verificati; niente mancante
- Nomi e date coerenti tra i documenti
FAQ
- Una trascrizione tradotta automaticamente sarà accettata? Per la presentazione finale, molte scuole richiedono traduzioni certificate. Utilizzare bozze tradotte automaticamente o autonomamente per la pianificazione; seguire le istruzioni ufficiali per la copia finale.
- Devo convertire i voti in una scala 4.0? Di solito no—include i voti originali e la legenda tradotta; i valutatori/le scuole gestiscono le conversioni.
- La mia trascrizione è composta da più immagini—cosa fare? Unire le immagini in un unico PDF prima della traduzione e della presentazione.
- Supporta le lingue da destra a sinistra? Sì, ma assicurarsi che i caratteri siano resi correttamente e mantenere i sigilli leggibili.