Lista di controllo per la revisione delle traduzioni per professionisti

TABLE OF CONTENTS
La correzione professionale è l’ultima linea di difesa tra una buona traduzione e una eccellente. Questa checklist distilla le migliori pratiche utilizzate nei team di localizzazione professionale affinché tu possa distribuire contenuti accurati, coerenti e in linea con il brand sotto vincoli reali. Usala come un flusso di lavoro ripetibile o come un ultimo controllo prima del rilascio.
Per chi è: revisori interni, linguisti freelance e PM di localizzazione che necessitano di un processo affidabile e ripetibile.
In sintesi:
- Prima il significato e la completezza
- Applicare termbase e guida di stile
- Formati locali per numeri, date e valuta
- Integrità strutturale e di formattazione
- QA automatizzato, poi lettura umana
- Consegna pulita e igiene TM
1) Ambito e Allineamento del Brief
- Conferma l’ultima versione della fonte e il registro delle modifiche; risolvi eventuali differenze rispetto ai file precedenti.
- Rileggi il brief: pubblico, scopo, tono, dominio, vincoli (limiti di lunghezza, parole chiave SEO, sensibilità legale).
- Fissa il set di riferimento: guida di stile, termbase/glossario, campioni approvati precedenti, lista di termini vietati, liste di non tradurre.
- Identifica il tipo di contenuto: stringhe UI, legale, marketing, tecnico, documenti di aiuto, accademico. Applica le regole giuste per tipo.
2) Significato e Completezza
- Nessuna omissione o aggiunta; controlla il conteggio di paragrafi e voci di elenco rispetto alla fonte.
- Risolvi l’ambiguità; evita falsi amici letterali e calchi.
- Modi di dire e metafore: trasmetti il significato, non le parole. Preferisci equivalenti nella lingua di destinazione.
- Preserva l’intento: informativo vs persuasivo vs precisione legale.
- Unità di misura: converti correttamente (imperiale vs metrico), scrivi per esteso quando richiesto.
Utile: vedi le trappole comuni in Gli Errori di Traduzione Più Comuni e Come Evitarli e costruisci una lista di non tradurre usando Cosa Non Tradurre.
3) Terminologia e Stile
- Conformità al termbase: i termini richiesti sono presenti e corretti; nessuna forma deprecata o obsoleta.
- Voce del brand: il tono corrisponde al brief (formale, amichevole, autorevole, giocoso) e rimane coerente.
- Registro e cortesia: distinzione T-V, onorifici e uso della seconda persona.
- Linguaggio inclusivo e privo di pregiudizi; evitare assunzioni abiliste, di genere o specifiche culturali a meno che non siano intenzionali.
- Regole della guida di stile: maiuscole, titolazione, virgola seriale, punteggiatura delle liste.
Suggerimento: allinearsi con le linee guida a monte da 10 Tips to Get Better Translation Results in 2025.
4) Locale e Convenzioni
- Numeri: separatori decimali e delle migliaia, raggruppamento, zeri iniziali.
- Date e orario: ordine (GMA/AMG), nomi dei mesi, 12/24h, fusi orari.
- Valuta: simbolo vs codice ISO, spaziatura, posizione, formati locali (es. 1 234,56 EUR).
- Indirizzi, nomi, numeri di telefono: formati locali, spazi non separabili dove richiesto.
- Punteggiatura e spaziatura: virgolette, ellissi, trattino vs trattino corto, spazi in francese prima di ; : ! ? ecc.
- Acronimi/sigle: espandere al primo utilizzo se richiesto; maiuscole coerenti.
Per le insidie UX legate ai formati locali, vedere Why Your Translated Website Confuses Users and How to Fix It. Per le convenzioni specifiche del commercio, vedere Translation for E-commerce: Complete Business Guide.
5) Dati, Cifre e Riferimenti Incrociati
- Tutti i numeri corrispondono all’intento della fonte; nessuna cifra scambiata o segni persi.
- I totali e le percentuali delle tabelle si sommano; gli intervalli e le soglie rimangono corretti.
- Etichette delle figure, didascalie e riferimenti sono sincronizzati.
- Link: obiettivi URL corretti, protocollo funzionante, nessun link di staging residuo.
- Note a piè di pagina e citazioni: numerazione e contenuto preservati; esclusioni di responsabilità legali letterali dove richiesto.
6) Integrità della Formattazione e del Layout
- Intestazioni: gerarchia preservata (H1 > H2 > H3), nessun livello saltato.
- I paragrafi e le interruzioni di linea rispecchiano la fonte dove il layout è importante; evitare linee orfane di una sola parola.
- Elenchi puntati e numerazione: marcatori e punteggiatura coerenti; riavviare la numerazione quando necessario.
- Tabelle: allineamento delle colonne, traduzione delle intestazioni, allineamento numerico (a destra), nessun testo tagliato.
- Frammenti di codice, variabili, segnaposto: parentesi e token intatti (ad esempio, {name}, %s, modelli ICU).
- RTL e bi-di: verifica del posizionamento della punteggiatura e dell’interfaccia utente specchiata, se applicabile.
- Testo alternativo e etichette aria presenti dove richiesto per l’accessibilità.
Lavorando con documenti complessi? Vedi Come Tradurre File PDF e Mantenere la Formattazione e opzioni degli strumenti in Migliori Traduttori PDF nel 2025.
7) Controlli di Coerenza
- Frasi chiave e nomi di prodotti sono coerenti in tutto il documento.
- Terminologia, varianti ortografiche e tono rimangono stabili dall’inizio alla fine.
- I segmenti ripetuti riutilizzano la stessa traduzione a meno che il contesto richieda un cambiamento.
8) Livello di Post-Editing MT (se applicabile)
- PE Leggero: correggere errori evidenti, grammatica e significato; mantenere lo stile minimo; fornire utilità adatta allo scopo.
- PE Completo: riscrivere a qualità umana; applicare la guida di stile, la terminologia e la fluidità; rimuovere artefatti MT.
- Confermare con il cliente quale livello è previsto e documentare le deviazioni.
Contesto: come varia la qualità MT e quando intervenire in Migliore Traduzione AI nel 2024.
9) Passaggio degli Strumenti di QA
- Controllo ortografico e grammaticale per la località di destinazione (dizionario impostato correttamente).
- Controlli QA CAT: applicazione della terminologia, termini proibiti, integrità dei tag, segnaposto, limiti di lunghezza.
- Controlli spot Regex per numeri, date, unità e anomalie di punteggiatura.
- Validare link, indirizzi email e numeri di telefono con controlli automatici se disponibili.
- Eseguire un confronto finale con la versione approvata precedente per individuare regressioni.
Nota: esegui un rapido controllo di sanità mentale OCR se hai importato scansioni; quando necessario, consulta 5 Modi per Tradurre Immagini e Screenshot Istantaneamente.
10) Lettura Finale
- Leggi ad alta voce per verificare il flusso e la naturalezza; accorcia frasi lunghe per migliorare la leggibilità.
- Controlla titoli, riassunti e CTA per chiarezza e impatto.
- Scorri su un dispositivo o supporto diverso (ad es., stampa o anteprima mobile) per individuare errori di layout o scansione.
- Esegui una traduzione inversa di prova per frasi ad alto rischio per verificare l’intento.
11) Consegna, Versionamento e Igiene TM
- Deliverables: denominazione dei file, formato e codifica come richiesto; includi un breve registro delle modifiche.
- Traccia le domande e le ipotesi irrisolte; evidenzia eventuali problemi della fonte scoperti.
- Aggiorna la memoria di traduzione e il database terminologico con le modifiche approvate; rimuovi i termini obsoleti.
- Per web/app, conferma che le chiavi i18n siano mappate correttamente dopo l’importazione.
Segnali di Allarme da Escalare
- Dichiarazioni legali o di conformità modificate involontariamente.
- Numeri, prezzi o unità incoerenti con la fonte.
- Istruzioni di sicurezza, mediche o di sicurezza indebolite o ambigue.
- Affermazioni non verificabili, riferimenti obsoleti o termini di privacy non localizzati.
Lista di Controllo Rapida (Copia-Incolla)
- Versione della fonte e breve confermati
- Completezza e significato preservati
- Database terminologico e guida di stile applicati
- Formati locali (numeri, date, valuta) corretti
- Nomi, termini di prodotto e non tradurre rispettati
- Figure, tabelle e riferimenti incrociati accurati
- Formattazione, tag e segnaposto intatti
- Coerenza nel documento
- Passaggio degli strumenti di QA completato (ortografia, grammatica, tag, regex)
- Lettura finale su un secondo supporto
- Note di consegna e aggiornamenti TM/database terminologico eseguiti
Consigli Utili
- Mantieni un pacchetto regex per progetto per scansionare rapidamente date, numeri e unità.
- Tieni un registro delle differenze di stile personale; emergono schemi comuni che velocizzano le revisioni future.
- Per legale e medico, preferisci modifiche conservative ed esponi le ambiguità presto.
FAQ
Q: Qual è la differenza tra correzione di bozze e editing nella traduzione?
A: La correzione di bozze si concentra sull’individuazione degli errori e sull’applicazione delle regole (significato, terminologia, formati locali, punteggiatura, layout). L’editing va più in profondità nella struttura e nello stile: riscrittura per chiarezza, flusso e voce. In molti team, la correzione di bozze è l’ultima fase dopo l’editing.
Q: Quanto tempo dovrebbe richiedere la correzione di bozze per 1.000 parole?
A: Intervalli tipici: 30–60 minuti per contenuti generali a basso rischio; 60–120 minuti per testi tecnici, legali o di marketing con forte applicazione dello stile. Aggiungere tempo per tabelle, figure e verifica dei link.
Q: Quali controlli di QA possono essere automatizzati rispetto a quelli manuali?
A: Automatizzare: applicazione dei termini, termini proibiti, segnaposto/tag, schemi numerici, spaziatura della punteggiatura, limiti di lunghezza. Manuale: intento/significato, tono, idiomi/cultura, sfumature di layout e figure rischiose (prezzi, unità, clausole legali).
Q: Cosa fare se la guida di stile e il termbase sono in conflitto?
A: Predefinire il termbase per termini di prodotto e dominio; applicare la guida di stile altrove. Documentare il conflitto e proporre una soluzione; aggiornare i riferimenti dopo l’approvazione.