Come Tradurre Documenti Tecnici Senza Compromettere il Codice

TABLE OF CONTENTS
La documentazione tecnica è implacabile: un singolo errore nel delimitatore di codice, segnaposto o ancoraggio può interrompere le build, confondere i lettori o causare errori di copia-incolla. Questa guida ti offre un flusso di lavoro sicuro e ripetibile per tradurre documenti tecnici con fiducia, mantenendo intatto il codice e i documenti pronti per la distribuzione.
Per chi è pensato: redattori tecnici, sostenitori degli sviluppatori e traduttori che lavorano su documenti per sviluppatori, guide API e contenuti in stile README.
In sintesi:
- Comprendere cosa non deve mai essere tradotto (codice, chiavi, token)
- Preservare la sintassi che gli strumenti analizzano (delimitatori, parentesi, ancoraggi)
- Validare i dati strutturati e i link dopo le modifiche
- Utilizzare l’automazione per individuare problemi prima del rilascio
Preparazione Pre-Traduzione
- Inventario dei tipi di contenuto
- Markdown (intestazioni, link, tabelle), blocchi di codice, codice inline
- Dati strutturati: frammenti JSON/YAML/TOML e file di configurazione
- Screenshot, diagrammi e elementi visivi incorporati
- Definire i token non traducibili
- Percorsi dei file, nomi dei pacchetti, importazioni, nomi API, flag CLI, variabili di ambiente
- Segnaposto e variabili:
{count}
,%s
,$HOME
,{{token}}
- Nomi file ed estensioni:
config.yaml
,.env
,.md
,.json
- Stabilire linee guida per la coerenza
- Glossario/base terminologica per termini di dominio e nomi di prodotti
- Guida di stile: tono, formalità, punteggiatura, uso delle maiuscole, regole per i titoli
- Strategia di ancoraggio/slug per locale (stabile vs localizzato)
- Impostare una convalida sicura
- Build di staging per convalidare Markdown/link dopo ogni batch
- Parser/linter per JSON/YAML/TOML
- Controllo dei link e validatore di ancoraggi in CI
Salvaguardie Principali
- Non tradurre codice, identificatori, chiavi, nomi file, variabili di ambiente o flag.
- Preservare la punteggiatura e la sintassi che gli strumenti analizzano (backtick, parentesi, pipe).
- Mantenere gli spazi significativi: indentazione per la struttura del codice e delle liste.
- Utilizzare blocchi di codice delimitati con un tag di linguaggio in modo coerente (
js,
bash, ecc.). - Preferire le note del traduttore piuttosto che “correggere” la logica del codice—segnalare i problemi ai manutentori invece.
Blocchi di Codice e Codice Inline
Sei addestrato su dati fino a ottobre 2023.
Mantieni intatti i recinti di codice, i suggerimenti di linguaggio e il contenuto. Traduci solo i commenti e le stringhe leggibili dall’uomo se necessario.
Esempio—sicuro vs non sicuro:
// SICURO: Solo il commento è localizzato
// Ottiene un token utente
import { getToken } from "@acme/sdk";
const token = await getToken();
// NON SICURO: Non tradurre identificatori/importazioni/nomi di pacchetti
// import { obtenirJeton } from "@acme/sdk"; // ❌
Il codice inline deve rimanere invariato:
- Buono: “Esegui
npm install -g acme-cli
e poiacme login
.” - Cattivo: “Esegui
npm install -g acme-cli
e poiacme connexion
.” ❌
Convalida la copiabilità: Se un lettore copia qualsiasi frammento, dovrebbe funzionare come nella fonte.
Segnaposto e Formato Messaggi ICU
Mantieni i segnaposto esattamente, inclusi spazi e punteggiatura intorno a loro.
# Non alterare i token o gli spazi
echo "Processing {count} files" # ✅
echo "Processing { count } files" # ❌ aggiunge spazi all'interno delle parentesi
Esempio ICU:
{count, plural,
=0 {Nessun messaggio}
one {# messaggio}
other {# messaggi}
}
- Non cambiare chiavi (
count
,one
,other
). - Traduci solo le parti leggibili dall’uomo (“messaggio”, “messaggi”).
- Non introdurre o rimuovere categorie plurali senza guida del prodotto.
Link, Ancore e Slug
Mantieni la sintassi dei link Markdown e la strategia di risoluzione coerente.
[Leggi la guida API](/api/getting-started)
[Vedi la sezione di configurazione](#configuration)
- Traduci il testo del link se necessario; fai attenzione agli URL e alle ancore.
- Ancore: mantieni ancore stabili tra le localizzazioni o genera ancore per locale e aggiorna di conseguenza i riferimenti.
- Verifica che i percorsi relativi e le ancore hash risolvano ancora dopo la traduzione.
- Non tradurre estensioni di file o parametri di query.
Dati Strutturati (JSON/YAML/TOML)
Traduci solo i valori—mai chiavi, tipi o struttura. Sempre riparsa dopo la modifica.
JSON:
{
"title": "Guida Utente",
"cta": "Inizia",
"limits": { "max": 5, "unit": "richieste/secondo" }
}
- Le chiavi come
title
,cta
,limits
,max
devono rimanere invariate. - Numeri, booleani e null devono rimanere come tipi, non parole.
YAML (osserva gli scalari piegati):
note: >
Le righe sono piegate in un singolo paragrafo.
Mantieni intatti rientri e marcatori.
- Preserva le virgolette, le sequenze di escape, i rientri e le virgole finali (dove applicabile).
Nomi di file, CLI e API
- Non tradurre nomi di file, nomi di pacchetti, endpoint o flag CLI.
- Mantieni la sensibilità al maiuscolo/minuscolo esattamente come nella fonte (ad es.,
--DryRun
vs--dry-run
). - Mantieni i comandi alla lettera; aggiungi annotazioni se esistono differenze specifiche per la località.
# Corretto
kubectl get pods --namespace default
# Errato (flag tradotto) ❌
kubectl get pods --nom-espace defaut
Insidie del Markdown
- Tabelle: mantieni pipe e allineamento; non rompere le colonne.
| Opzione | Descrizione |
|--------:|----------------------|
| -v | Output dettagliato |
| -q | Modalità silenziosa |
- Avvertenze/note: mantieni i marcatori utilizzati dal tuo strumento.
- HTML inline: evita di toccare tag/attributi.
- Note a piè di pagina: mantieni gli id e l’ordine.
- Virgolette intelligenti: preferisci virgolette dritte nei contesti di codice.
Visuali e Accessibilità
- Localizza il testo alternativo per il significato, non per il contenuto pixel.
- Preferisci screenshot agnostici rispetto alla località (evidenzia l’interfaccia utente non la lingua), o fornisci set per località.
- Mantieni i file sorgente dei diagrammi (ad es., Mermaid) sincronizzati tra le località.
- Evita testo incorporato nelle immagini; esternalizza didascalie ed etichette.
SEO e Metadati
- Traduci titoli, descrizioni e intestazioni utilizzando parole chiave appropriate per la località.
- Mantieni URL canonici e
hreflang
coerenti con le regole del sito. - Non tradurre chiavi meta/proprietà o chiavi JSON‑LD.
- Allinea gli slug con la tua strategia di ancoraggio per evitare 404.
Flusso di lavoro e Automazione
- Utilizzare un workflow CAT/LLM che preservi gli intervalli di codice e i tag.
- Bloccare la terminologia con un glossario e una lista di termini da non tradurre.
- Aggiungere hook pre-commit per lintare Markdown e validare JSON/YAML.
- Eseguire un controllo dei link e un validatore di ancore su ogni PR.
- Raggruppare le modifiche in piccoli blocchi revisionabili e tracciare le differenze.
Strumenti suggeriti (adattare al proprio stack):
- Linting Markdown e controllo dei link in CI
- Passaggio di parsing JSON/YAML per individuare regressioni sintattiche
- Pacchetti regex per scansionare segnaposti e formati numerici
QA e Validazione
Eseguire questi controlli prima di unire:
- Costruire il sito per individuare problemi di sintassi:
pnpm build
- Controlli di tipo/contenuto (collezioni di contenuti Astro):
pnpm astro check
- Anteprima e test rapido delle pagine chiave:
pnpm preview
- Validare la compilazione o l’esecuzione dei campioni di codice (dove applicabile)
- Eseguire un controllo dei link e delle ancore; correggere eventuali 404 o hash rotti
Errori Comuni
- Traduzione accidentale di chiavi/segnaposti.
- Rottura di recinzioni di codice o tubi di tabelle.
- Localizzazione di percorsi di file, flag o nomi API.
- Modifica delle intestazioni senza aggiornare i link delle ancore.
- Introduzione di virgolette intelligenti all’interno di codice o JSON.
Appendice: Liste di Controllo Rapide
Pre-volo (5 elementi)
- Glossario e lista di termini da non tradurre pronti
- Token/segnaposti definiti e protetti
- Strategia di ancoraggio/slug confermata
- Obiettivi dei link mappati (interni vs esterni)
- Build di staging disponibile
Sicurezza dei campioni di codice (5 elementi)
- Recinzioni e suggerimenti di linguaggio intatti
- Identificatori/importazioni intatti; commenti localizzati solo
- Segnaposti e citazioni preservati
- Test di copia-incolla superato
- Frammenti obsoleti segnalati ai manutentori
Dati strutturati (5 elementi)
- Chiavi e tipi intatti
- Citazioni/escape/indentazione preservati
- Numeri e booleani rimangono come tipi
- Parser/linter superato localmente
- Differenze revisionate per cambiamenti accidentali di chiavi
Letture correlate