Cosa Non Tradurre

TABLE OF CONTENTS
Non tutto dovrebbe essere tradotto. Impara quali elementi mantenere nella loro lingua originale per garantire chiarezza, professionalità e significato nelle tue comunicazioni internazionali.
Nomi di marchi e marchi registrati
Non tradurre mai i nomi delle aziende, i nomi dei prodotti o i marchi registrati. Sono identità legali che devono rimanere coerenti a livello globale.
Mantieni originale: Apple, Microsoft, Google, iPhone, Windows, Gmail
Perché: Protezione legale, riconoscimento del marchio e requisiti di marchio registrato
Eccezione: Alcuni marchi creano versioni localizzate per mercati specifici (come Coca-Cola che utilizza caratteri cinesi), ma questa è una strategia di marca deliberata, non una traduzione.
Nomi personali e titoli
I nomi delle persone rimangono invariati tra le lingue, anche se hanno un significato nella lingua originale.
Mantieni originale: John Smith, Maria Garcia, Zhang Wei, Ahmed Hassan
Non tradurre: Anche i nomi con significati chiari come “John” (Dio è misericordioso) o “Victoria” (vittoria)
Titoli professionali: Mantieni titoli di lavoro specifici che non hanno equivalenti esatti: “Chief Revenue Officer,” “Product Manager,” “DevOps Engineer”
Termini tecnici senza equivalenti
Molti termini tecnici, scientifici e aziendali non esistono in tutte le lingue o sono diventati universali.
Terminologia IT: API, SSL, HTTP, URL, SEO, CRM, SaaS
Termini scientifici: DNA, pH, coordinate GPS
Concetti aziendali: ROI, KPI, B2B, startup, freelancer
Perché mantenerli: I professionisti del settore in tutto il mondo utilizzano questi termini in inglese. La traduzione crea confusione.
Nomi propri e nomi geografici
La maggior parte dei nomi di luoghi, nomi di istituzioni e riferimenti specifici rimangono nella loro forma originale.
Luoghi geografici: New York, Silicon Valley, Wall Street, Oxford University
Istituzioni: NATO, UNESCO, MIT, Harvard Business School
Eventi: Super Bowl, Olympic Games, World Cup
Eccezione: Alcune città hanno nomi tradotti consolidati (Londra/Londres, Monaco/München), ma utilizza la versione che il tuo pubblico riconosce.
Termini Legali e Finanziari
I concetti legali spesso non si trasferiscono tra i sistemi legali. I termini finanziari possono avere significati normativi specifici.
Termini legali: LLC, copyright, brevetto, common law, due process Termini finanziari: 401(k), IBAN, codice SWIFT, SEC filing Termini governativi: Social Security, Medicare, Green Card
Perché: Rappresentano sistemi specifici che non esistono ovunque. La traduzione li rende privi di significato.
URL e Codice
Gli indirizzi web, il codice di programmazione e le specifiche tecniche devono rimanere esattamente come scritti.
Mai tradurre: URL dei siti web, indirizzi email, percorsi dei file, nomi delle variabili Frammenti di codice: I linguaggi di programmazione utilizzano parole chiave in inglese Estensioni dei file: .pdf, .docx, .html
Motivo: La traduzione interrompe completamente la funzionalità.
Misurazioni e Standard
Alcune misurazioni e standard è meglio lasciarli nelle unità originali con spiegazioni.
Mantenere con spiegazione:
- “5 piedi 10 pollici (178 cm)”
- “$50,000 USD (circa €42,000)”
- “Taglia Media (taglia EU 38)”
Standard di settore: ISO 9001, conformità GDPR, approvato dalla FDA
Termini Stranieri Consolidati
Alcune parole straniere sono diventate standard nel business internazionale o sono ampiamente comprese.
Termini di business: Kaizen, feng shui, safari, fiesta, siesta Termini alimentari: Sushi, pizza, croissant, taco Termini culturali: Yoga, karma, kindergarten
Perché: La traduzione perde il significato culturale e il riconoscimento.
Riferimenti Accademici e di Ricerca
Le citazioni accademiche, le metodologie di ricerca e i termini accademici spesso rimangono nella loro lingua originale.
Mantenere originale:
- Nomi di riviste: “Nature,” “Science,” “Harvard Business Review”
- Titoli di studio: “PhD in Computer Science,” “MBA,” “MSc”
- Termini di ricerca: peer review, double-blind study, meta-analysis
Quando Aggiungere Spiegazioni Invece
A volte è necessario mantenere il termine originale ma aggiungere contesto per chiarezza:
Formato: “Termine originale (breve spiegazione)” Esempi:
- “GDPR (regolamento europeo sulla protezione dei dati)”
- “401(k) retirement plan”
- “NHS (sistema sanitario nazionale del Regno Unito)“
Strategia di Traduzione Intelligente
Per documenti professionali, utilizza OpenL Translate che riconosce automaticamente cosa deve e non deve essere tradotto, evitandoti errori costosi e mantenendo l’integrità del documento.
Ricorda: Una buona traduzione preserva significato e funzionalità. A volte la migliore traduzione è non tradurre affatto.